| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | confessionale, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00042089 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, AL, Tortona |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio |
| misure | alt. 280, largh. 250, prof. 74, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | A pianta mistilinea con il corpo avanzato, digradante verso le estremità laterali. L'alzato è scandito da quattro lesene scanalate che corrono lungo gli stipiti dei tre vani. L'accesso ai due laterali è guarnito in alto da un traforo con motivi a giglio, mentre al centro è uno sportello con specchiatura ad andamento geometrico, marcata da cornicette. Il coronamento, che riprende il disegno della pianta, termina con una modanatura lievemente rialzata a trapezio nella zona centrale, sormontata da una crocetta con estremità gigliate.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Di fattura estremamente sobria, ingentilita dalla scansione delle lesene e dai movimenti spezzati delle cornici. Se il disegno della pianta rivela ancora qualche acendenza barocca, l'aspetto massiccio e la linea geometrica dei profili inseriscono l'opera all'interno di tipologie diffuse in ambito locale nel corso dell'Ottocento. |
| definizione | confessionale |
| regione | Piemonte |
| provincia | Alessandria |
| comune | Tortona |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pagella E.; Funzionario responsabile: Spantigati C. E.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caboni E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caboni E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 2006 |