| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cassettone, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00037083 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, NO, Novara |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1770 - 1790 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intarsio |
| misure | alt. 100, largh. 125, prof. 54, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Cassettone a tre cassetti con delicati intarsi a motivi geometrici che sottolineano gli andamenti principali.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'inventario del 1903-1905 segnala la presenza, presso l'Ospedale di alcuni cassettoni: al num. 2249 presso l'alloggio dei farmacisti è registrato "un comò di noce a quattro cassetti"; presso la quarta sacrestia, al num. 3441 un "cassettone a quattro cassetti e manetti in legno di noce"; presso la seconda camera dei farmacisti un altro "comò di rovere", al num. 2258. Confronti stilistici con mobili attualmente sul mercato antiquario portano a datare il cassettone alla fine del secolo XVIII (1770 ca.) e ad assegnarlo alla produzione di bottega piemontese. Bibliografia di confronto: catalogo asta Sotheby Parke Bernet Italia 7/5/1886, 72, 953. Catalogo asta Sotheby Parke Bernet Italia 19/11/anni 80 del XX sec., 166, 937. |
| bibliografia | Sotheby Parke Bernet Italia( 1886)pp. 72, 953 |
| definizione | cassettone |
| regione | Piemonte |
| provincia | Novara |
| comune | Novara |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mongiat E.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caboni E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caboni E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |