| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | portaombrelli, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00037082 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, NO, Novara |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica]; sec. XX primo quarto; 1900 - 1920 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega Italia settentrionale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ferro/ stampaggio |
| misure | alt. 23, largh. 54, prof. 20, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il portaombrelli è organizzato simmetricamente: da un candelabro centrale che termina con vaso di fiori e frutta si dipartono i due grifi che raccordano la struttura generale.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La presenza di numerosi elementi decorativi che rimandano ad un repertorio colto e raffinato e la fattura seriale fanno ritenere l'oggetto opera di fine sec. XIX o dell'inizio di quello successivo, diffuso attraverso i negozi specializzati nella vendita di oggetti di questo tipo, attivi anche a novara (Morera e Pelitti). L'inventario del 1903-1905 indica collocato nell'anticamera della tesoriera, al numero 2553 "un portaombrello in ferro verniciato". |
| bibliografia | Lenta G.( 1869)pp. 348-350 |
| definizione | portaombrelli |
| regione | Piemonte |
| provincia | Novara |
| comune | Novara |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mongiat E.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caboni E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caboni E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |