| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | libreria, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00037059 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, NO, Novara |
| datazione | sec. XX prima metà; 1920 - 1940 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega novarese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ lucidaturavetro/ piombatura |
| misure | alt. 180, largh. 47, lungh. 380, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Retta da zampe leonine, a quattro ante chiuse da un pannello decorato da motivo a rosette e da vetri di forma circolare gialli e arancia, legati in piombo. Ante separate da lesene con capitello corinzio. Cornice superiore modanata e sporgente.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La libreria presenta lo stesso motivo decorativo che compare sulle ante della porta e nelle specchiature della scrivania. E' pertanto da ritenere parte integrante dell'arredo di questo locale, e, come gli altri due pezzi, opera di falegnami novaresi le cui botteghe furono molto numerose e attive fino al 1940. ibliografia di confronto: Autori Vari, 1912. |
| committenza | Ospedale Maggiore della Carità |
| definizione | libreria |
| regione | Piemonte |
| provincia | Novara |
| comune | Novara |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mongiat E.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caboni E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caboni E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |