| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | bilancia, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00037029 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, NO, Novara |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica]; sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega Italia settentrionale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo/ doratura/ incisione |
| misure | alt. 150, largh. 104, prof. 45, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La bilancia completa di piatti è retta da un asta centrale decorata dalla coda attorcigliata di un serpente con la testa di drago.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La grande bilancia inserita in modo stabile nell'arredo, è l'elemento più significativo per la presenza del serpente, simbolo della medicina. Non è presente nell'inventario del 1903-1905. La raffinata lavorazione e l'importanza del pezzo la fanno ritenere opera d'importazione proveniente da botteghe specializzate dell'Italia settentrionale, come suggeriscono confronti bibliografici e stilistici. |
| definizione | bilancia |
| regione | Piemonte |
| provincia | Novara |
| comune | Novara |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mongiat E.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caboni E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caboni E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |