| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | alberello, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00037005 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, NO, Novara |
| datazione | sec. XVIII terzo quarto; 1765 - 1770 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega lodigiana(bibliografia) |
| materia tecnica | ceramica/ invetriatura |
| misure | alt. 25, diam. 20, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | L'alberello presenta ricche decorazioni floreali di colori vivaci che si dispongono attorno all'emblema e all'iscrizione centrale.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: emblema, Identificazione: Ospedale Maggiore della Carità, Posizione: sulla strozzatura, Descrizione : Immagine della Carità simboleggiata da una figura femminile e cartiglio azzurro con iscrizione., |
| notizie storico-critiche | I pezzi depositati presso il Museo Civico di Novara, identici nel materiale, nella forma e nei decori ai vasi oggetto di questa scheda, sono stati studiati da Silvana Pettenati in occasione di Museo Novarese, che li ha assegnati alla fabbrica di Lodi (1765-1770). Per identità tipologiche e decorative, anche i vasi in oggetto sono databili agli stessi anni e assegnabili alla stessa produzione. Alcuni dei pezzi sono conservati nell'ufficio Presidente e in sala riunioni. |
| bibliografia | Pettenati S.( 1987)pp. 307-308; Drey R. E. A.( 1979)v. 243, pp. 259-262 |
| definizione | alberello |
| regione | Piemonte |
| provincia | Novara |
| comune | Novara |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mongiat E.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caboni E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caboni E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |