| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico, insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00034359 - 0 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, CN, Bene Vagienna |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 (post) - 1849 (ante) [bibliografia; analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica; contesto) |
| materia tecnica | seta/ damasco |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il parato si compone di pianeta; tonacella; manipolo e stola. Tessuto: damasco; colore di fondo rosso chiaro; motivo decorativo in bianco panna. Disegno composto da due motivi vegetali pressoché analoghi che si succedono in teorie orizzontali alternate. Ciascun motivo orientandosi, rispettivamente, verso destra e verso sinistra, è composto da uno stelo ricurvo e ramificato in un fiore. Un elemento vegetale a ventaglio accompagna alla base i motivi sopra citati.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il disegno del damasco caratterizzato da teorie orizzontali di motivi vegetali, volti a destra e a sinistra, riproduce un modello molto diffuso nella seconda metà del XVII secolo (cfr. D. Devoti, L'arte del tessuto in Europa, Milano, 1974, figg. 123-124). Un confronto evidente può rintracciarsi con la pianeta di manifattura ligure, datata 1693, il cui motivo decorativo è molto simile a quello in esame (cfr. Apparato liturgico e arredo ecclesiastico, 1986, p. 56, n. 23). |
| bibliografia | Devoti D.( 1974); Apparato liturgico( 1986)p. 56, n. 23 |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Piemonte |
| provincia | Cuneo |
| comune | Bene Vagienna |
| ente schedatore | R01 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Genta P.; Funzionario responsabile: Galante Garrone G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Facchin L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Facchin L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2006 |