| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pianeta, elemento d'insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00034381 - 1 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, CN, Bene Vagienna |
| datazione | sec. XX prima metà; 1900 (post) - 1949 (ante) [bibliografia; analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica; contesto; bibliografia) |
| materia tecnica | seta/ rasoseta/ gros de Toursfilo d'argento/ lavorazione a telaio |
| misure | alt. 106, largh. 68, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Tessuto: gros de Tours a fondo nero, bordati da un gallone in filo argentato (cm. 3) decorato da grappoli d'uva e foglie polilobate. Un altro gallone di differente altezza (cm. 1) ma di uguale motivo decorativo, borda i lati esterni dell'oggetto in esame. Fodera: raso nero.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il motivo decorativo del gallone è molto ricorrente nella produzione meccanica a partire dalla seconda metà dell'Ottocento. Per un confronto diretto, cfr. R. Orsi Landini (a cura di), I paramenti sacri della Cappella Palatina di Palazzo Pitti, Firenze, 1988, p. 156, fig. 92. Il tessuto di base è molto impiegato nell'uso liturgico del XIX e XX secolo. |
| bibliografia | Orsi Landini R.( 1988)p. 156, fig. 92 |
| definizione | pianeta |
| regione | Piemonte |
| provincia | Cuneo |
| comune | Bene Vagienna |
| ente schedatore | R01 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Genta P.; Funzionario responsabile: Galante Garrone G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Facchin L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Facchin L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2006 |