Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte a Torino

L'opera d'arte scodella, frammento - codice 01 00028024 si trova nel comune di Torino, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, museo, Palazzo Madama, NR (recupero pregresso), Museo Civico d'Arte Antica, sala ceramiche vetrina Spagna e Oriente
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalescodella, frammento
tipo schedaOA_3.00
codice univoco01 00028024
localizzazioneItalia, Piemonte, TO, TorinoNR (recupero pregresso)
contenitorepalazzo, museo, Palazzo Madama, NR (recupero pregresso), Museo Civico d'Arte Antica, sala ceramiche vetrina Spagna e Oriente
datazionesec. XV metà; 1440 - 1460 [analisi stilistica]
ambito culturalebottega valenciana, esecutore(analisi stilistica)
materia tecnicaceramica/ invetriatura/ lustro aureo/ pittura
misurecm., alt. 5.2, diam. 24.4, sp. 1
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale, Città di Torino
dati analiticiScodella apoda a base concava, cavetto emisferico, ampia tesa obliqua. All'esterno e all'interno compresa la base smalto S 5 Y 8/2 "bianco". Decorazione nel cavetto da stemma centrale con raffigurazione di un orso (?) circondato da tralci vegetali di foglie di edera. All'esterno e sulla base motivi stilizzati di foglie. Dipinta in lustro dorato e blu cobalto. Impasto resistente S 7,5 YR 7/2 "grigio rosato".NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheOggetto proveniente dallo scavo condotto da Alfredo D'Andrade nei sotterranei di Palazzo Madama nel 1884 in occasione del quale si rinvenne una cospicua quantità di materiale ceramico in un vano quadrangolare attiguo alla torre di Nord-Ovest. La ceramica smaltata è caratterizzata dall'aggiunta nella vetrina di ossido di stagno in grado di opacizzarla e di rendere quindi superflua la preliminare copertura dell'oggetto con ingubbio bianco. La ceramica decorata a lustro si contraddistingue per particolari riflessi metallici ottenuti a terzo fuoco da composti ossidati in atmosfera riducente. Ceramiche di questo tipo furono prodotte in Oriente e nel Nord Africa probabilmente sin dal IX secolo (D. WHITEHOUSE, La Liguria e la ceramica medievale nel Mediterraneo in Atti del IV Convegno Internazionale della ceramica, Albisola, 1971, p.79) ed in Italia vennero importate ed impiegate come oggetti decorativi inseriti nelle murature degli edifici religiosi a partire dal XI secolo. Anche la Spagna produceva da secoli lustri metallici, probabilmente già alla fine del X secolo e nel tardo medioevo prodotti valenciani ed andalusi conquistarono i mercati italiani (H. BLAKE, La ceramica medievale spagnola e la Liguria, in Atti del V Convegno internazionale della ceramica, 1972, p. 64). In particolare i lustri valenciani ebbero grande diffuzioni in Italia dalla prima metà del '400 influenzando notevolmente la contemporanea maiolica locale. Gli artigiani ornavano le stoviglie loro commissionate dalle nobili casate italiane con stemmi circondandoli di motivi decorativi quali le foglie di brionia e le foglie d'edera e spesso completando le decorazioni con scritte in caratteri gotici, motti in latino o in dialetto valenciano. In Italia compaiono le prime imitazioni all'inizio del XVI secolo prodotte in vari centri, i più importanti dei quali furono Gubbio e Deruta. La scodella in oggetto appartiene al tipo definito "a foglie d'edera" ed è probabile in base all'evidenza stilistica una datazione alla seconda metà del XV secolo (foglia stilizzata e senza venatura). Si veda A. D'ANDRADE, Relazione dell'Ufficio Regionale per la Conservazione dei Monumenti del Piemonte e della Liguria, parte I, 1883-1891, Torino, 1899, p. 17, fig. 2; M. CORTELAZZO, L. MURER, G. PANTO', L. VASCHETTI, Palazzo Madama. Le ceramiche in Aa. Vv, ALfredo D'Andrade; tutela e restauro, catalogo della mostra di Torino, Firenze, 1981, p. 242, n. 10; M. CORTELAZZO, L. MURER, G. PANTO', L. VASCHETTI, S. PETTENATI, La ceramica di scavo in Palazzo Madama in AA. VV., Torino nel basso medioevo: castello, uomini, oggetti, catalogo della mostra, Torino, 1982, p. 256, n. 161.
altra localizzazioneluogo di reperimento: Piemonte, TO, Torino
bibliografiaAa. Vv.( 1982)p. 256; Aa. Vv.( 1981)p. 242; D'Andrade A.( 1899)p. 17; Whitehouse D.( 1971)p. 79; Blake H.( 1972)p. 64
definizionescodella
regionePiemonte
provinciaTorino
comuneTorino
indirizzoNR (recupero pregresso)
ente schedatoreS67
ente competenteS67
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Pantò G.; Funzionario responsabile: Di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: Comoglio S. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Comoglio S. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1982
anno modifica2007
latitudine45.071707
longitudine7.678011

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Torino
  • opere d'arte nella provincia di Torino
  • opere d'arte nella regione Piemonte