| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | lapide tombale, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00021714 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoVia Po, 16 | 
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Francesco da Paola, Via Po, 16, Andito alla sacrestia. | 
| datazione | sec. XVII ultimo quarto; 1686 (post)  - 1686 (ante) [data] | 
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | marmo bianco/ incisione | 
| misure | alt. 108, largh. 87, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) | 
| dati analitici | Lapide ottagonale in marmo bianco. Vi è incisa la centro l'iscrizione, in alto l'arma e in basso un trofeo d'armi e bandiere con al centro una corazza.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Posizione: Sopra l'iscrizione, Descrizione : Cimato da cimiero cavalleresco; d'argento alla banda d'azzurro, carica di una mezzaluna del campo, crescente, accompagnata da due stelle d'oro., | 
| notizie storico-critiche | Eretta dai fratelli Tommaso e Onorato in onore di Ludovico Maurizio de Ghibertis, morto prematuramente il 1668 all'età di 46 anni e qui sepolto. Nobile nizzardo "fu ingegnere militare di buon nome per le fortificazioni e gli assedi in Francia, Belgio e Malta (A. Manno, Patriziato subalpino, vol. 14) e fu ingegnere di Sua Altezza. Si veda inoltre: A. Bosio, La Reale Chiesa di San Francesco da Paola e le sue nuove pitture, Torino 1858, pp. 128, 133; G. Claretta, I marmi scritti della Città di Torino e dei suoi sobborghi, dai bassi tempi al secolo XIX, Torino 1899, p. 15. | 
| bibliografia | Bosio A.(	1858)p. 15; Claretta G.(	1899)pp. 128, 133; Manno A.(	0000) | 
| definizione | lapide tombale | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Via Po, 16 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Modena F.; Funzionario responsabile: Di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Viano C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Viano C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1979 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 45.068804 | 
| longitudine | 7.689202 |