| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | inginocchiatoio, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00027849 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Torino |
| datazione | sec. XIX metà; 1840 (post) - 1860 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ verniciaturametallo/ fusione |
| misure | alt. 94, largh. 57, prof. 48.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Struttura a parallelepipedo. Il gradino di base poggia su quattro piedi a cipolla, fortemente schiacciati. Fascia del gradino liscia con piano apribile e vano interno. L'elemento verticale è munito di un vano, chiuso da sportello con serratura, ornato da un pannello rettangolare con specchiatura centrale di formato analogo che presenta un motivo decorativo a rilievo costituito da volute fogliacee ed altri elementi vegetali affrontati. Piano superiore di appoggio a sezione rettangolare con angoli smussati.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'esemplare in esame presenta una tipologia in uso fin dal secolo XVII; appartiene da una diffusa produzione di arredi "in stile" che riprendono strutture e motivi decorativi del Sei e Settecento realizzati in pieno XIX secolo. Per la rigidità dell'intaglio, l'eclettismo decorativo, lo stesso tipo delle cerniere metalliche, appare databile alla metà dell'Ottocento. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Piemonte, TO, Torino |
| definizione | inginocchiatoio |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| ente schedatore | R01 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barelli C.; Funzionario responsabile: di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Facchin L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Facchin L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |