| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | candeliere, serie | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00027844 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Torino | 
| datazione | sec. XVIII metà; 1740 (post)  - 1760 (ante) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura/ pitturametallo/ fusione/ doratura | 
| misure | alt. 107.5, largh. 27, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Base a sezione triangolare, poggiante su basso sostegno con sezione analoga, a mezzo di elementi a ricciolo che, superiormente si sviluppano in una foglia di acanto. La faccia frontale è ornata da una specchiatura mistilinea con motivo vegetale centrale a rilievo su fondo filettato. Fusto costituito da due nodi, quello inferiore, tondeggiante e scanellato, quello superiore a vaso, profilato da elementi a foglia, stilizzati, che delimitano una specchiatura centrale con ornato vegetale stilizzato a rilievo su fondo filettato. La parte superiore del fusto, ornata inferiormente da foglie di acanto, a forma di bulbo, sostiene un elemento a corolla, ornato da elementi vegetali stilizzati che regge il piattello portacandele, con terminazione dentellata, in metallo. L'oggetto è intagliato è dorato nella sola faccia anteriore.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Il disegno sinuoso del profilo, la predilezione per il motivo decorativo a volute ed elementi fitomorfi, denotano un gusto, databile alla metà del XVIII secolo e consentono di collocare i candelieri all'ambito di una produzione locale di arredi liturgici, caratterizzata da un discreto, anche se non altissimo, livello qualitativo. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Piemonte, TO, Torino | 
| definizione | candeliere | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| ente schedatore | R01 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barelli C.; Funzionario responsabile: di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Facchin L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Facchin L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1981 | 
| anno modifica | 2006 |