| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | console, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00027845 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Torino | 
| datazione | sec. XVIII secondo quarto; 1725 (post)  - 1749 (ante) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura/ pittura | 
| misure | alt. 84, largh. 120.5, prof. 61, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Mensa dal profilo curvilineo sulla fronte e sui lati, modinato; dipinta a finto marmo nei toni di ocra. Poggia su quattro sostegni a biscia,dorati, decorati, specialmente nella parte superiore da motivi vegetali e floreali intagliati, terminanti con piedi a ricciolo, uniti da una traversa a X dall'andamento curvilineo, riccamente ornata da elementi vegetali a rilievo, finemente intagliati, che presenta nel punto di incrocio un motivio decorativo a foglie di acanto accartocciate. Cintura a giorno, riccamente intagliata con motivi decorativi a girali vegetali e trionfo vegetale centrale costituito da una foglia di acanto e da elementi laterali affrontati.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Seppure alquanto rovinata da una grossolana ridipintura, realizzata in data imprecisata, ma presumibilmente nel corso del XIX secolo, la consolle si qualifica come bell'esemplare di arredo a destinazione aulica, caratterizzato da un intaglio ricco, condotto con esuberante gusto naturalistico, e da una predilezione per la linea sinuosa dei contorni e per il disegno a volute e controvolute, elementi tutti che ne consentono una datazione intorno al quarto/ quinto decennio del XVIII secolo; per alcuni confronti, V. Viale (a cura di), Mostra del Barocco Piemontese, catalogo della mostra, Torino, 1963, vol. III). All'interno della Cappella dell'Istituto, la console è stata anche riutilizzata come mensa d'altare, rivolta verso i fedeli, secondo la liturgia entrata in uso dopo il Concilio Vaticano Secondo. E' stato impossibile recuperare notizie sulla precedente collocazione dell'arredo. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Piemonte, TO, Torino | 
| definizione | console | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| ente schedatore | R01 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barelli C.; Funzionario responsabile: di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Facchin L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Facchin L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1981 | 
| anno modifica | 2006 |