| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide commemorativa, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00025346 A |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Torino |
| datazione | sec. XVIII fine; 1795 (post) - 1795 (ante) [iscrizione; bibliografia fonte archivistica] |
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ incisione/ pittura/ sculturamarmo venato |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Lapide di forma rettangolare, priva dei due angoli inferiori, integrati con un marmo di tipo diverso. Iscrizione su dodici righe. Le lettere sono ripassate in nero.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Gian Tommaso Adami fu prete di Murazzano e maestro di teologia, canonico effettivo dal 1767; canonico e tesoriere della cattedrale di Torino; dal 1769 rettore del Seminario Metropolitano di Torino che egli fece adornare della cappella (esiste la segnalazione di un suo ritratto dipinto in un salone del Seminario); rettore dell'Ospedale di S. Giovanni. Nel 1772 succedette al canonico Ruscala nella prebenda presbiteriale dei SS. Vito e Modesto; "convisitatore" dell'arcivescovo Rorengo di Rorà; confessore del Sinodo Costa nel 1788 e "praefectus hospitii"; benefattore del vecchio manicomio (dal quale venne trasportato il busto e la relativa lapide, attualmente collocati nell'Ospedale psichiatrico di via Giulio) con un lascito di L. 5.000; morì nel 1795, cfr. Biblioteca Reale, F. Borgarelli, Iscrizioni subalpine, sec. XIX, Torino; A. Manno, Il patriziato subalpino, Firenze, 1906, vol. 2, p. 7; M. Zucchi, Famiglie nobili e notabili del Piemonte, Torino, 1950, vol. I; G. Claretta, I marmi scritti della città di Torino e de'suoi sobborghi, Torino, 1899, p. 288; A. Bosio, Iscrizioni torinesi, Torino, 1966, p. 265. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Piemonte, TO, Torino |
| bibliografia | Claretta G.( 1899)p. 288; Manno A.( 1906)v. 2, p. 7; Zucchi M.( 1950)v. 1; Bosio A.( 1966)p. 265 |
| definizione | lapide commemorativa |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| ente schedatore | R01 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bertorello G.Compilatore scheda: Dellarocca A.Compilatore scheda: Filippi P.Compilatore scheda: Lenzi F.Compilatore scheda: Mariotti G.Compilatore scheda: Pianarosa P.Compilatore scheda: Romei G.Compilatore scheda: Saretto E.; Funziona |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |