| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | lapide commemorativa, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00025089 A | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Torino | 
| datazione | sec. XIX terzo quarto; 1865 (post)  - 1865 (ante) [iscrizione; bibliografia fonte archivistica] | 
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | marmo/ incisione/ pittura/ sculturamarmo venato | 
| misure | alt. 55, largh. 90, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale | 
| dati analitici | Lapide di forma rettangolare profilata, infissa nel muro. Iscrizione su undici righe; occupa l'intero campo della lastra. Le lettere sono ripassate in nero.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Stanislao Marchisio, torinese, nacque nel 1773. Cominciò a scrivere commedie in gioventù sulle orme di Carlo Goldoni e pubblicò quattro volumi di "Opere teatrali" a Milano nel 1820. Divise una sostanza, superiore a centomila lire, tra dieci opere pie torinesi, tra cui l'Ospizio. Morì il 23 aprile 1859. Un monumento commemorativo a lui dedicato, insieme con una lapide, è collocato nell'ex Ospedale Psichiatrico di via Giulio. Nel cimitero di Torino il nome di Stanislao Marchisio compare nel nicchione n° 63 con quello di altri benefattori dell'Ospedale di Carità, cfr. L. Arcozzi-Masino, Necropoli torinesi, Torino, 1883, p. 64; A. Bosio, Iscrizioni torinesi, Torino, 1966, p. 243. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Piemonte, TO, Torino | 
| bibliografia | Arcozzi L./ Masino(	1883)p. 64; Bosio A.(	1966)p. 243 | 
| definizione | lapide commemorativa | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| ente schedatore | R01 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bertorello G.Compilatore scheda: Dellarocca A.Compilatore scheda: Filippi P.Compilatore scheda: Lenzi F.Compilatore scheda: Mariotti G.Compilatore scheda: Pianarosa P.Compilatore scheda: Romei G.Compilatore scheda: Saretto E.; Funziona | 
| anno creazione | 1979 | 
| anno modifica | 2006 |