| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mostra di porta, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00021670 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoVia Po, 16 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Francesco da Paola, Via Po, 16, Lato destro, prima cappella. |
| datazione | secc. XVII/ XVIII fine/inizio; 1690 - 1710 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega luganese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo nero/ levigatura/ lucidaturamarmo rosso/ levigatura/ lucidaturamarmo bianco/ scultura/ levigatura/ lucidaturamarmo verde della Val di Susa |
| misure | alt. 555, largh. 185, prof. 30, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | La porta ha stipiti in marmo nero con specchi frontali rossi e maestà nera. Sugli spigoli esterni due cherubini in marmo bianco sorreggono pendoni di fiori dello stesso. Nell'intradosso corre una cornice a modanatura retta in marmo della Val di Susa. Al di sopra quattro volute bianche racchiudono la lapide e sorreggono su una cornice nera il fastigio. Questa è formata da un nicchia ellittica, incorniciata in marmo verde di Susa, che contiene il busto di Carlo Filippo Marozzo e da due volute laterali su cui siedono altrettanti angioletti. Sopra la nicchia un cherubino di marmo bianco. La parete circostante è interamente foderata di marmi colorati e intarsi rilevati da motivi mistilinei. La scritta sulla lapide è di colore nero.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | E' opera pregevole di fattura e di disegno ancor più apprezzabile nel contesto dell'intera fodera marmorea della parete. Il progetto risale probabilmente alla metà del secolo XVII, anche se la sua esecuzione e completamento si siano protratti sino alla fine del secolo stesso. In alcuni particolari si intravedono mani diverse forse di aiuti dell'autore principale o effetti di collaborazione di un gruppo. E' verosimile supporre che l'esecuzione sia avvenuta ad opera di maestranze luganesi presenti a quel tempo nella città al servizio della Casa Sabauda e di altre famiglie di corte. Si veda: A. Bosio, La Reale Chiesa di San Francesco da Paola e le sue nuove pitture, Torino 1858, p. 12. |
| bibliografia | Bosio A.( 1858)p. 12 |
| definizione | mostra di porta |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | Via Po, 16 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Modena F.; Funzionario responsabile: Di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Viano C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Viano C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.068804 |
| longitudine | 7.689202 |