| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | busto, opera isolata |
| soggetto | busto ritratto di Carlo Filippo Morozzo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00021671 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoVia Po, 16 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Francesco da Paola, Via Po, 16, Lato destro, prima cappella. |
| datazione | sec. XVII metà; 1640 - 1660 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura/ levigatura/ lucidatura |
| misure | alt. 75, largh. 65, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | Il busto raffigura l'uomo col volto rivolto in alto, baffi e pizzo sottili (alla Mazarino) capelli lunghi sciolti a ciocche alla schiena, il capo coperto dallo zucchetto. Ha veste con ampio colletto simile a quella ecclesiatsica della prima metà del secolo XVII.Soggetti profani. Personaggi: Carlo Filippo Morozzo. Abbigliamento. |
| notizie storico-critiche | L'opera raffigurerebbe "Carlo Filippo" conte della Briga e Limone, primo presidente del Senato, nato a Mondovì il 21/4/1586 e morto a Torino il 20/10/1661 "fu conte di Morozzo e Roburent, signor di Torricella e Roccadebaldi ecc... Cominciò a servire la Corte ov'ebbe il grado di gentiluomo di camera, ma poi, indossata la nobile toga senatoria... divenne primo presidente del senato e Gran Cancelliere..." (G. Claretta, I marmi scritti della Città di Torino e dei suoi sobborghi, dai bassi tempi al secolo XIX, Torino 1899, p. 130). L'opera, sebbene inserita in un contesto successivo, è certamente da riferirsi alla metà del secolo e probabilmente quando ancor era in vita lo stesso Carlo Filippo. Si veda: La Reale Chiesa di San Francesco da Paola e le sue nuove pitture, Torino 1858, p. 12. |
| bibliografia | Bosio A.( 1858)p. 12; Claretta G.( 1899)p. 130 |
| definizione | busto |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | Via Po, 16 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Modena F.; Funzionario responsabile: Di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Viano C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Viano C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.068804 |
| longitudine | 7.689202 |