Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte a Trino

L'opera d'arte scodella, opera isolata - codice 01 00021393 si trova nel comune di Trino nella provincia di Vercelli sita in palazzo, museo, via G. Garibaldi, 7, Museo Civico G. A. Irico
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalescodella, opera isolata
tipo schedaOA_3.00
codice univoco01 00021393
localizzazioneItalia, Piemonte, VC, Trinovia G. Garibaldi, 7
contenitorepalazzo, museo, via G. Garibaldi, 7, Museo Civico G. A. Irico
datazionesec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica]
ambito culturaleproduzione padana(analisi stilistica)
materia tecnicaceramica/ ingobbio/ invetriatura
misurealt. 5.2, diam. 12, sp. 1
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Trino
dati analiticiSi tratta di una scodella emisferica con piede a disco e breve tesa obliqua costruita dall'unione di quattro frammenti. L'impasto, assai depurato, è chiarissimo, con piccoli vacui e scarse tracce di dimagrante a chamotte. Su di esso è steso uno spesso strato di ingobbio color avorio, sul quale è stata applicata per immersione una vetrina densa giallo-marrone che ha formato sui bordi dei piccoli mamilloni e che risulta scurita lungo l'orlo. Essa risulta lionata e presenta la formazione di bollicine. L'esterno è privo di rivestimento, con qualche traccia di colatura. All'interno sono molto ben visibili i segni della zampa di gallo.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheL'oggetto proviene dall'area dell'odierno Albergo Cappelverde di Trino, zona compresa tra c.so Italia e via Spalti Ponente. Il manufatto, frammentato, è stato recuperato durante i lavori di edificazione dell'albergo stesso, e costituisce l'unico pezzo rinvenuto nel sito di cui si abbia notizia. Esso rientra nella produzione delle "monocrome marroni", che sono ampiamente documentate negli scavi di strati post-medievali (T. Mannoni, "La ceramica medievale a Genova e nella Liguria", Cuneo 1975; D. Pringle, "La ceramica dell'area sud del convento di S. Silvestro a Genova", in "Archeologia medievale", Firenze 1977; S. Nepoti, "Le ceramiche post-medievali rinvenute negli scavi nella torre civica di Pavia", in "Archeologia medievale", Firenze 1978) sia in area ligure che in area lombarda. La loro diffusione sembra infatti legata, a partire dal XVI secolo, al costituirsi di una produzione industriale di ceramica invetriata e ingubbiata di uso comune, accessibile a più larghi strati di popolazione e di cui le monocrome gialle, verdi o marroni rappresentano una parte importante. A Trino le monocrome marroni sono documentate da un numero cospicuo di frammenti, tutti provenienti, ad eccezione di questo, dall'area dell'Oratorio parrocchiale, dove forse di trovava lo scarico di una fornace. L'abbondanza dei reperti, l'omogeneità dei loro impasti, e il rinvenimento di alcuni scarti di fornace probabilmente relativi a questo tipo, oltre naturalmente all'associazione delle "zampe di gallo" che riportano colature di vetrina giallo-marrone, sono sicuri indizi di una produzione locale. Alla scheda cartacea è allegato il rilievo della sezione dell'oggetto.
bibliografiaMannoni T.( 1975)pp. 65-67; Pringle D.( 1977)pp. 117-120; Nepoti S.( 1978)pp. 174-178
definizionescodella
regionePiemonte
provinciaVercelli
comuneTrino
indirizzovia G. Garibaldi, 7
ente schedatoreS67
ente competenteS67
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Negro Ponzi M.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bombino S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bombino S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1979
anno modifica2006
latitudine45.200403
longitudine8.296358

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Trino
  • opere d'arte nella provincia di Vercelli
  • opere d'arte nella regione Piemonte