| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00021292 B |
| localizzazione | Italia, Piemonte, AL, TortonaPiazza Arzano, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Guidobono, Piazza Arzano, 1, Museo Civico Romano |
| datazione | sec. XV ; 1400 - 1499 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega Italia settentrionale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ceramica/ ingobbio/ graffito |
| misure | alt. 2.2, diam. 5.9, sp. 0.9 |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Tortona |
| dati analitici | Fondo di forma aperta, foggiata al tornio, con base a disco concavo. L'impasto è di colore giallo rossastro, tenero, con inclusioni di paglia e mica. La superficie interna presenta un ingobbio biancastro e vetrina marrone giallastra, piombifera, trasparente, liscia, lucente e sottile. Quella esterna è ingobbiata. La decorazione, graffita a punta, è costituita da due rombi concentrici a lati concavi tagliati da un fiore quadripetalo; ciascun petalo è tagliato in due al centro da una linea e tra l'uno e l'altro brevi incisioni diritte a diagonale. L'esterno della parete presenta un motivo non identificabile.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Questo pezzo appartiene a un gruppo di frammenti ceramici (una parte dei quali è solo ingobbiata e graffita, un'altra è di graffita monocroma, mentre la maggioranza è di graffita policroma) provenienti da Carbonara Scrivia (Alessandria). Il momento e l'occasione del reperimento, così come le circostanze dell'acquisizione del pezzo da parte del Museo, non sono conosciute. Si tratta probabilmente di uno scarto di fornace; doveva verosimilmente ricevere una decorazione dipinta in ramina e ferraccia e un'invetriatura trasparente. Per un ritrovamento analogo di scarti di fornace ingobbiati e graffiti e non invetriati si possono vedere i quattro pezzi dei Musei Comunali di Forlì citati da Nepoti (NEPOTI S., La transizione Medioevo-Rinascimento nella ceramica dell'Emilia Romagna: problemi aperti e prime informazioni dallo scavo bolognese in S. Giorgio, Atti dell'VIII Convegno Internazionale della Ceramica 1975, Albisola s.d., p. 91, figg. 4-7). Non sono stati reperiti confronti puntuali e significativi, ma è possibile ascrivere il pezzo al periodo tra la fine del XIV e la prima metà del XV secolo. |
| bibliografia | Nepoti S.( 0000)p. 91 |
| definizione | piatto |
| regione | Piemonte |
| provincia | Alessandria |
| comune | Tortona |
| indirizzo | Piazza Arzano, 1 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Negro Ponzi M.; Funzionario responsabile: Spantigati C. E.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Brunetti V. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Brunetti V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.898299 |
| longitudine | 8.868051 |