| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | capitello, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00019660 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, AT, AstiCorso Alfieri, 357 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Mazzetti, Corso Alfieri, 357, Museo Civico |
| datazione | sec. XIV ; 1300 - 1399 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega astigiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra/ scultura |
| misure | alt. 23, largh. 23, prof. 22, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Asti |
| dati analitici | Capitello in pietra a foglie ripiegate in volute molto accentuate.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Opera di artigiano locale caratterizzata da una certa eleganza nella cura dei particolari, anche se piuttosto squilibrata e rigida nel disegno complessivo. Le dimensioni ridotte farebbero pensare al capitello della colonnetta centrale di una bifora, come se ne vedono in molte dimore signorili cittadine (GABRIELLI N., Arte e cultura ad Asti attraverso i secoli, Torino 1977, p. 67). |
| bibliografia | Gabrielli N.( 1977)p. 67 |
| definizione | capitello |
| regione | Piemonte |
| provincia | Asti |
| comune | Asti |
| indirizzo | Corso Alfieri, 357 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Solaro Fissore A.; Funzionario responsabile: Bertolotto C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Brunetti V. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Brunetti V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.899480 |
| longitudine | 8.201340 |