| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | acroterio, coppia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00010288 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, AT, Montafiafrazione Bagnasco |
| contenitore | cimitero, Cimitero Comunale, frazione Bagnasco, Ingresso, pilastro sinistro, pilastro destro |
| datazione | sec. XVIII ultimo quarto; 1787 - 1787 [data] |
| ambito culturale | ambito piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra arenaria/ scultura |
| misure | alt. 86, largh. 75, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Montafia |
| dati analitici | L'acroterio è costituito da basi parallelepipede a pianta quadrata sormontate da un culmine a forma di pigna.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'acroterio è certo opera di scultore locale appartenente alla famiglia Sartorelli, di lontana provenienza ticinese e tradizionalmente rivolta al lavoro di picapere. Cfr. E. Fiandra, "Attività di picapere lombardi in Bagnasco d'Asti nei secoli XVII-XIX, catalogo della mostra, Asti 1972. |
| bibliografia | Fiandra E.( 1972)p. 43 |
| definizione | acroterio |
| regione | Piemonte |
| provincia | Asti |
| comune | Montafia |
| toponimo | Bagnasco (frazione) |
| indirizzo | frazione Bagnasco |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pescarmona D.; Funzionario responsabile: Bertolotto C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bombino S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bombino S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.998356 |
| longitudine | 8.023291 |