| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | capitello, frammento | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00019653 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, AT, AstiCorso Alfieri, 357 | 
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Mazzetti, Corso Alfieri, 357, Museo Civico | 
| datazione | sec. XIII seconda metà; 1250  - 1299 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega francese(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | tufo/ scultura | 
| misure | alt. 30, largh. 42, prof. 32, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Asti | 
| dati analitici | Frammento di capitello gotico decorato con grosse foglie ripiegate a gomitolo alternate a figurazioni vegetali stilizzate e semplificate.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | L'opera, di buona fattura, fa parte di un gruppo di frammenti costruttivi e decorativi residui della demolizione della chiesa e del convento della Maddalena o dei Padri Predicatori di San Domenico o dell'Inquisizione, costruiti dopo il 1235 e distrutti sul principio del secolo XIX. Chiesa e convento sorgevano presso le mura nord e si estendevano dai piedi del Castel Vecchio fino alle presenti carceri giudiziarie (GABIANI N., Chiesa e Convento della "Maddalena" o dei PP. Predicatori di S. Domenico in Asti (1218-1802), Torino 1918, pp. 8 e seg.; GALLO M., Asti e i suoi conventi, Asti 1931, pp. 128 e seg.; GABIANI N. (a cura di), Catalogo del Museo Archeologico di Asti, Asti 1933, pp. 64 e 155, n. 110; GABIANI N. (a cura di),Catalogo del Museo Civico di Asti, nel palazzo Alfieri, Asti 1926, pp. 96 e seg., n. 337). Il pezzo è stato donato dalla Società polisportiva "Fulgor" che occupava gran parte del sedime del Chiostro Domenicano. | 
| bibliografia | Gabiani N.(	1918)pp. 8 e seg.; Gabiani N.(	1926)pp. 96 e seg. n. 337; Gallo M.(	1931)pp. 128 e seg.; Gabiani N.(	1933)pp. 64,155 n. 110 | 
| definizione | capitello | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Asti | 
| comune | Asti | 
| indirizzo | Corso Alfieri, 357 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Solaro Fissore A.; Funzionario responsabile: Bertolotto C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Brunetti V. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Brunetti V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1979 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 44.899480 | 
| longitudine | 8.201340 |