| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | capitello, frammento | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00019644 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, AT, AstiCorso Alfieri, 357 | 
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Mazzetti, Corso Alfieri, 357, Museo Civico | 
| datazione | secc. XI/ XII fine/inizio; 1090  - 1110 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | pietra arenaria/ scultura | 
| misure | alt. 26, largh. 24, prof. 10, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Asti | 
| dati analitici | Il frammento reca sulle facce a vista una decorazione a motivi fitomorfi, palme con datteri.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Il frammento è pressochè identico, nel soggetto, nello stile e persino nelle misure, a un altro presente nel Museo e di cui si ignora la provenienza, anche se non è da escludere che ambedue i pezzi siano stati qui depositati assieme al materiale di recupero della distrutta chiesa romanica di Sant'Anastasio di Asti. Soggetto e stile, infatti, apparentano quest'opera alle numerose sculture d'influenza santongese presenti non solo ad Asti, ma su una vasta area del Monferrato e databili tra la fine dell'XI e l'inizio del XII secolo (GABIANI N. (a cura di),Catalogo del Museo Civico di Asti, nel palazzo Alfieri, Asti 1926, nn. 8,331,334; GABIANI N. (a cura di), Catalogo del Museo Archeologico di Asti, Asti 1933, p. 64, n. 109; FISSORE SOLARO A., Romanico nel Monferrato e suoi rapporti con la Santoige, in Archivi e cultura di Asti, Asti 1971, p. 129). | 
| bibliografia | Gabiani N.(	1926)nn. 8,331,334; Gabiani N.(	1933)p. 64 n. 109; Fissore Solaro A.(	1971)p. 129 | 
| definizione | capitello | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Asti | 
| comune | Asti | 
| indirizzo | Corso Alfieri, 357 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Solaro Fissore A.; Funzionario responsabile: Bertolotto C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Brunetti V. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Brunetti V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1979 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 44.899480 | 
| longitudine | 8.201340 |