| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide commemorativa, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00019588 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, AT, AstiCorso Alfieri, 357 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Mazzetti, Corso Alfieri, 357, Museo Civico |
| datazione | sec. XV terzo quarto; 1467 (ca.) - 1467 (ca.) [analisi storica] |
| ambito culturale | bottega Italia nord-occidentale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | terracotta/ scultura/ incisione/ verniciatura |
| misure | alt. 59, largh. 64, prof. 75, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Asti |
| dati analitici | Lastra quadrata, composta di quattro quadrati eguali, in terracotta verniciata di rosso, con epigrafe del conte Giorgio Valperga.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Nel "Ruolo" dei personaggi italiani appartenenti all'Ordine Gerosolimitano, pubblicato in Torino nel 1738 e che va dal 1136 al 1738, figura all'anno 1443 Giorgio Valperga come commendatore di Monte Castello e nell'anno 1446 come priore di Lombardia. Morì nel 1467. Secondo Gabiani, fra Giorgio Valperga potrebbe essere l'ispiratore o il propugnatore della costruzione quattrocentesca della nuova chiesa di San Pietro (GABIANI N. (a cura di), Catalogo del Museo Archeologico di Asti, Asti 1933, n. 236; GABIANI N., Edifizi medioevali del "Vecchio San Pietro" in Asti, Asti 1932, p. 165). Incisa, circa la collocazione originaria, afferma che "E' piantata nel muro verso mezzogiorno, dove vi è una croce e la parola'Valperga'", della chiesa quattrocentesca di San Pietro in Consavia (INCISA S., Asti nelle sue chiese e iscrizioni, Asti 1974, p 9). |
| bibliografia | Gabiani N.( 1933)n. 236; Gabiani N.( 1932)p. 165; Incisa S.( 1974)p. 9 |
| definizione | lapide commemorativa |
| regione | Piemonte |
| provincia | Asti |
| comune | Asti |
| indirizzo | Corso Alfieri, 357 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Solaro Fissore A.; Funzionario responsabile: Bertolotto C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Brunetti V. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Brunetti V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.899480 |
| longitudine | 8.201340 |