| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cassettone, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00017796 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Chieri |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 (post) - 1749 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ impiallacciatura in noce/ impiallacciatura in radica/ intarsio in bossometallo/ fusione/ doratura |
| misure | alt. 95, largh. 135, prof. 60, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Fronte lievemente bombata al centro. Quattro cassetti con serratura centrale e due maniglie laterali a pendaglio in metallo dorato. Ciascun cassetto presenta sulla fronte motivi vegetali e nastriformi geometrizzanti intarsiati che delimitano specchiature intarsiate in radica; gli stessi motivi sono ripetuti anche sui fianchi e sul piano sagomato. Angoli smussati. Poggia su quattro bassi sostegni.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'esemplare in esame rispecchia alcune tipiche caratteristiche del cassettone di produzione piemontese, anche nella forma e nelle dimensioni, databile, per la particolare tipologia dei ricchi motivi intarsiati, alla prima metà del Settecento. |
| definizione | cassettone |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Chieri |
| ente schedatore | R01 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Guala P.; Funzionario responsabile: di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Facchin L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Facchin L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |