| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | bicchiere di nozze, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00174307 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, VercelliVia Antonio Borgogna, 6/8 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Borgogna già Ferrero, Via Antonio Borgogna, 6/8, Museo Francesco Borgogna, piano secondo/ sala XXVIII/ deposito |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 (post) - 1899 (ante) [documentazione] |
| autore | Wullenweber E. (notizie seconda metà sec. XIX), |
| materia tecnica | ottone/ incisione/ sbalzo/ doratura |
| misure | alt. 30.5, diam. 7.2, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Fondazione Museo F. Borgogna |
| dati analitici | Doppio calice. L'oggetto è costituito da due calici uguali; ciascuno di essi presenta piede circolare piuttosto largo con fregio a motivo geometrico nella parte inferiore e motivo a globi rilevati in quella rimanente, gambo sottile e coppa con analogo motivo a globi, fascia liscia profilata nella parte superiore ed interno dorato.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Quantità: 2, Posizione: sulle basi/ lungo il bordo, Descrizione : Ed. Wullenweber. 13 (o 18?), |
| notizie storico-critiche | L'oggetto recupera la tipologia della doppia coppa sugli esemplari prodotti a Norimberga nella prima metà del XVII secolo (Brett V. (a cura di), Il valore degli argenti, 1986, pp. 55 e segg. nn. 21, 31, 35). Reca marchi di bottega tedesca (Monaco di Baviera) E. Wullenweber. |
| bibliografia | Brett V.( 1986)pp. 55 e segg., nn. 21, 31, 35 |
| definizione | bicchiere di nozze |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Vercelli |
| indirizzo | Via Antonio Borgogna, 6/8 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lacchia C.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Facchin L. (2002); Aggiornamento-revisione: Facchin L. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pivotto P. (2006), Referente s |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2002; 2006 |
| latitudine | 45.325625 |
| longitudine | 8.426757 |