| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua, opera isolata |
| soggetto | Gesù Bambino benedicente |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00174311 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, VercelliVia Antonio Borgogna, 6/8 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Borgogna già Ferrero, Via Antonio Borgogna, 6/8, Museo Francesco Borgogna, piano secondo/ sala XXVIII/ deposito |
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1550 (post) - 1599 (ante) [documentazione] |
| ambito culturale | bottega italiana (?), esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | avorio/ scultura/ intaglio/ pittura/ doraturalegno/ intaglio/ verniciaturacarta |
| misure | alt. 42, largh. 22, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Fondazione Museo F. Borgogna |
| dati analitici | La scultura poggia su un basamento a forma di parallelepipedo verniciato nero non coevo. Il Bambino è ignudo, rappresentato stante nell'atto di benedire. Ricca capigliatura di ricci con ciuffo, finemente intagliati.Soggetti sacri. Personaggi: Gesù Bambino. |
| notizie storico-critiche | Catalogo d'asta Bevilacqua la Masa, Venezia, 1900, p. 78, n. 660, tav. n. 39: "Enfant Jésus en ivoire du XVIe siècle, belle patine, sur socle en bois doré et velours rouge. Avec socle m. 0.55". |
| altre attribuzioni | bottega tedesca |
| bibliografia | Asta Bevilacqua( 1900)p. 78, n. 660 |
| definizione | statua |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Vercelli |
| indirizzo | Via Antonio Borgogna, 6/8 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lacchia C.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Facchin L. (2002); Aggiornamento-revisione: Facchin L. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pivotto P. (2006), Referente s |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2002; 2006 |
| latitudine | 45.325625 |
| longitudine | 8.426757 |