| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cromorno |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00096608 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A, Museo degli Strumenti Musicali, Collezione Marcello |
| datazione | sec. XVI ; 1500 - 1549 [analisi storica] |
| autore | Weier Jeorg (notizie prima metà sec. XVI), |
| materia tecnica | legno di bosso |
| misure | cm., diam. 15.5, lungh. 30, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | monormo torto sopranoNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Identificazione: Weier Joerg, Quantità: 2, Posizione: sulle due estremità, Descrizione : J, |
| notizie storico-critiche | Lo strumento fa parte di un gruppo di sette cornamuti torti provenienti dalla Collezione di Benedetto Marcello ed ora nel Museo degli Strumenti Musicali, tutti di identiche caratteristiche stilistiche e costruttive, con identico marchio a fuoco.Sono quindi tutti da attribuire a Jeorg Weier, attivo a Memingen nella prima metà del secolo XVI, la cui firma figura su uno solo degli esemplari, il cromorno torto contrabbasso inv. n. 2803. |
| definizione | cromorno |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cavallini I.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.892762 |
| longitudine | 12.460573 |