| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | chitarrone |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00065860 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A, Museo degli Strumenti Musicali, Collezione Gorga |
| datazione | sec. XVI fine; 1590 - 1599 [analisi stilistica] |
| autore | Tieffenbrucker Wendelino (notizie fine sec. XVI-inizio sec. XVII), |
| materia tecnica | legnolegno di ebanoavorio |
| misure | cm., largh. 40, prof. 17.5, lungh. 192.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | il piano armonico è ornato con tripla rosetta intagliata a traforo; la cordiera termina con piccoli cartigli e un cuoricino d'avorio è inserito in basso sotto di essa; manico rivestito d'ebano e filettato d'avorio, motivo che si infittisce sul retro, diventando un ornamento di sottili striscioline nere e bianche.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Identificazione: Tieffenbrucker Wendelino, Quantità: 2, Posizione: all'apice del piano armonico/ sulla fascia di fondo, Descrizione : àncora sormontata dalle iniziali W. T., |
| notizie storico-critiche | Esemplare classico nella foggia e nelle ampie dimensioni, sembra originale in ogni sua parte. Dovrebbe appartenere al tardo periodo dell'attività dell'autore, che copre un arco di tempo che va dal 1572 al 1611. Molti e splendidi strumenti di questo liutaio, giunti fino a noi, sono ora esposti nei maggiori musei del mondo. (cfr.L. Cervelli, Brevi note sui liutai tedeschi attivi in Italia dal secolo XVI al XVIII, in: "Studien zur italienischen-deutschen Musikgeschichte", V, 1968, p.335) |
| definizione | chitarrone |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tinti I.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.892762 |
| longitudine | 12.460573 |