| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | campana da chiesa, S. Agata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00144894 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbop.zza S. Maria della Quercia |
| contenitore | santuario, Chiesa di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia, campanile |
| datazione | sec. XVII ; 1654 - 1654 [data] |
| autore | Tarantino Carlo (notizie metà sec. XVII), |
| materia tecnica | bronzo/ fusione |
| misure | UNR |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | Fascia superiore: iscrizione su tre righeNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Tra il 1654 e il 1655 fu rifusa la campana minore che era rotta. Dai libri conventuali: "1655, aprile 30, Maestro Carlo Tarantino napoletano rifonde la campana minore del peso di libbre 8.800 [...] essendo già colata due volte, la prima non venne compita per difetto della fornace quale avendola fatta di calce e poco capace, sboccò il metallo dalla parte del fuoco: et la seconda volta è venuta imperfetta nelle maniche, e di buon suono et accorza lo stagno, cera ed altre spese, che ascenderanno a scudi 180, e se travagliò da sette mesi". Dalla prima esecuzione della campana si ha notizia nel 1511 per opera di Domenico di Stefano del Todesco da Imola,rifusa nel 1578. |
| definizione | campana da chiesa |
| denominazione | S. Agata |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| indirizzo | p.zza S. Maria della Quercia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vecchiocattivi L.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colonna D. (2005); Aggiornamento-revisione: Pedrocchi A.M. (1979), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Colon |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 1979; 2005 |
| latitudine | 42.421270 |
| longitudine | 12.149362 |