| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo, nicchia superiore sinistra, facciata anteriore |
| soggetto | San Giovanni Battista |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00145168 - 6 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbop.zza S. Maria della Quercia |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria della Quercia, Santuario di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia, presbiterio |
| datazione | sec. XV ; 1490 (ca) - 1490 (ca) [analisi storica] |
| autore | Bregno Andrea (1418-1421/ 1503-1506), |
| materia tecnica | marmo bianco di Carrara/ scultura |
| misure | UNR, alt. 100, largh. 40, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i beni e le attività culturali |
| dati analitici | I risvolti iconografici sono quelli conosciuti: la fisionomia, la veste caprina e il cartiglio srotolato; tuttavia la figura sembra, soprattutto nel panneggio, quasi bloccata. infatti il manto che avvolge a metà la figura del Santo si gonfia sul retro e si attacca al fondo, mentre sul davanti si ripiega sulla gamba destra a coprirne la nudità.Personaggi: San Giovanni Battista. Attributi: (San Giovanni Battista) veste caprina; cartiglio. |
| notizie storico-critiche | Anche in questa figura il tratto è abbreviato e secco, come nelle altre tre. |
| definizione | rilievo |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| indirizzo | p.zza S. Maria della Quercia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vecchiocattivi L.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Granata B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Granata B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.421270 |
| longitudine | 12.149362 |