| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | cornice architettonica | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00291746 | 
| localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeVia Orsanmichele, 7 | 
| contenitore | chiesa, Chiesa di Orsanmichele o S. Michele in Orto, Via Orsanmichele, 7, interno, lungo le pareti | 
| datazione | sec. XIV ; 1336 (post)  - 1380 (ante) [bibliografia] | 
| autore | Talenti Francesco (notizie 1325-1369), Neri di Fioravante (notizie 1340/ 1384), Guidi Jacopo di Piero (notizie 1376-1412), | 
| materia tecnica | pietra/ scultura | 
| misure | UNR | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | cornice arrchitettonica con dentelliDecorazioni: dentelli; modanature. | 
| notizie storico-critiche | La struttura architettonica di Orsanmichele fu eseguita, su commissione de llArte della Seta, da Neri di Fioravante, Benci di Cione e Francesco Talenti che la realizzarono in raffinate forme tardogotiche. Anche le cornici architettoniche sono attribuibili al loro progetto e pur nella loro semplicità e linearità derivano dalla precisa volontà di scandire spazialmente le pareti. | 
| committenza | Arte di Por Santa Maria (1336) | 
| bibliografia | Franceschini P.(	1892)pp 17-18 | 
| definizione | cornice architettonica | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | Via Orsanmichele, 7 | 
| ente schedatore | S156 | 
| ente competente | S156 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giorgi R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Tori L. (2011) | 
| anno creazione | 1989 | 
| latitudine | 43.770874 | 
| longitudine | 11.255052 |