| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastico-pittorica, complesso decorativo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00200501 A - 0 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia della Scrofa, 80 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Agostino in Campo Marzio, via della Scrofa, 80, transetto, lato destro, cappella di Sant'Agostino, catino absidale |
| datazione | sec. XVII ; 1635 (ca.) - 1640 (ca.) [analisi storica] |
| ambito culturale | ambito romano, esecuzione plastica degli ornati(analisi stilistica) |
| autore | Speranza Giovanni Battista (1600/ 1640), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a frescostucco/ doratura/ intonacatura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Catino absidale spartito in tre spicchi da candelabre in stucco bianco e dorato, al cui interno, in basso, sono inserite cornici ovali e ottagonali includenti affreschi; superiormente cerchio contenente colomba raggiata su fondo rosso, affiancata da due esagoni con figure d'angeliNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il catino, come tutta questa cappella, fu decorato su commissione dei Padri Agostiniani che la dedicarono al Santo fondatore dell'ordine |
| definizione | decorazione plastico-pittorica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via della Scrofa, 80 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Catalano A.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Di Tanna M. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Tanna M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.900887 |
| longitudine | 12.474868 |