| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calice |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00225471 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia di S. Andrea delle Fratte, 1 |
| contenitore | convento, Convento di S. Andrea delle Fratte, via di S. Andrea delle Fratte, 1, secondo piano |
| datazione | sec. XIX metà; 1840 - 1860 [punzone] |
| autore | Spagna Pietro Paolo (1793/ 1861), |
| materia tecnica | rame/ argentaturaargento/ doratura |
| misure | alt. 29, largh. 14, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | piede a base mistilinea con fregio vegetale sull'orlo. Il collo del piede e il fusto sono decorati da fasci di spighe e pampini. Nella sottocoppa simboli della Passione: volto santo, due fruste incrociate e cartiglio INRI. Coppa liscia a campana.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: argentiere, Identificazione: Spagna Pietro Paolo, Posizione: orlo interno della coppa, Descrizione : losanga con lettere indecif., ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Qualificazione: camerale, Identificazione: RCA, Posizione: orlo interno della coppa, Descrizione : triregno e chiavi decussate., |
| bibliografia | Bulgari C. G.( 1966)v.2; p.482; n.985 |
| definizione | calice |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via di S. Andrea delle Fratte, 1 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Marinelli M.; Funzionario responsabile: Coda E.; Trascrizione per informatizzazione: Tosti A. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bencini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.903316 |
| longitudine | 12.483310 |