| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Crocefissione |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00702828 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romap.zza S. Francesca Romana, 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria Nova, p.zza S. Francesca Romana, 4, Antiquarium Forense, sala IX |
| datazione | sec. XV ; 1470 (ca.) - 1470 (ca.) [bibliografia] |
| autore | Antonio da Viterbo il Vecchio (notizie seconda metà sec. XV), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 280, largh. 320, diam. 80, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)personaggi: Cristo; San Giovanni; San Francesco; San Benedetto. |
| notizie storico-critiche | Pubblicati nel 1948 da Zeri come opera del sanseverinate Ludovico Urbani, gli affreschi che decorano l'antico cenacolo del monastero ( ora sede dell a Soprintendenza Archeologica), vennero dallo stesso Zeri restituiti ad An tonio da Viterbo e assegnati attorno al 1470 (Zeri, 1955). Faldi (1970) ne fa oggetto di analisi, sottolineando il legame profondo del pittore viter bese con il linguaggio tardo-gotico nonostante l'epoca - come frutto di u na scelta che si esprime nel rifiuto di adottare la prospettiva rinascimen tale e nella volontà del pittore di fissare volti ed espressioni dei perso naggi in vere e proprie maschere ancora vicine ad una sensibilità gotica. Scarse le notizie sull'autore, spesso confuso con un altro viterbese, Anto nio del Massaro, detto il Pastura (1450-1516) (Pietrangeli, 1979). Il Trit tico - Angelo annunziante, Redentore, Annunziata - eseguito per la chiesa di S. Maria delle Grazie a Capena, firmato e datato 1451, era la prima - e per molto tempo l'unica - opera certa del pittore viterbese, cui si aggiu nse l'individuazione di alcune decorazioni - Santi ed Evangelisti - in S. Paolo fuori le mura, databili attorno al 1465, anche in questo caso una co mmittenza benedettina. |
| bibliografia | Faldi I.( 1970)pp.18-19 p. 127; Pietrangeli C.( 1979)p. 106 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | p.zza S. Francesca Romana, 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Marti L.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Spataro P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.891341 |
| longitudine | 12.489362 |