| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | miniatura, serie, all'interno |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00448785 - 1 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XV ; 1404 (post) - 1437 [bibliografia] |
| autore | Soldini Paolo (notizie 1342/ 1386), |
| materia tecnica | pergamena/ inchiostro |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Iniziali condotte con inchiostro rosso e azzurro alternate, con filigranadi colore inverso. Si trovano in tre dimensioni: piccole, pari a una lineadi scrittura, ca. cm. 5.5, medie, pari a una linea di scrittura e un tetragramma, ca. cm. 9, grandi, pari a 2 linee di scrittura e due tetragrammica. cm. 12. Spesso nelle iniziali medie e grandi il crpo è fesso, bicromoe anche la filigrana è dei due colori, unita ad inserti di giallo, oro. Lunghe code a tralcio vegetale incorniciano l'intera pagina.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Lo stile delle filigranate dell'antifonario B presentano motivi simili alcospus che la Levi D'Ancona ha raccolto intorno al nome fittizio di 'PaoloSoldini il giovane?'. |
| bibliografia | Corali monastero( 1995)pp. 132-134 |
| definizione | miniatura |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | L. 160/1988 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Alfonsi M. S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Boschi B. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2004; 2006 |