| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | croce d'altare |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305251 - 0 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, monastica certosina, Chiesa di S. Lorenzo al Monte, certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso), coro dei conversi, altare di destra |
| datazione | sec. XIX ; 1840 (ca.) - 1870 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ intarsiobronzo/ fusione/ doratura |
| misure | alt. 48.5, largh. 25, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
| dati analitici | Base esagonale decorata da fasce a intarsio geometrico; croce liscia decorata da motivi geometrici a intarsio.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La croce da altare è un accurato manuafatto dei decenni centrali dell'Ottocento: in questo periodo nell'ebanisteria si rileva infatti un rinnovato interesse per la tarsia, imitante motivi geometrici e filettature di epoca rinascimentale, in particolare quattrocentesca. |
| definizione | croce d'altare |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| toponimo | Galluzzo (frazione) |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |