| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | porta, a due battenti, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00138304 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Pinerolo |
| datazione | sec. XVII secondo quarto; 1630 (post) - 1630 (ante) [fonte archivistica] |
| autore | Rossa Giovanni Battista (notizie secondo quarto sec. XVII), Gaydo Giovanni Andrea (notizie secondo quarto sec. XVII), |
| materia tecnica | legno di noce/ intaglio |
| misure | alt. 204, largh. 105, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Porta lignea a due battenti tripartiti da pannelli di forma rettangolare, incorniciati e intagliati a rilievo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Nei registri dei pagamenti comunali, il 19 dicembre 1630, è segnata la somma di 400 fiorini in pagamento ai "mastri da legno" Giovanni Battista Rossa e Andrea Gaydo per "soffitti, usci et tellari che fanno alla chiesa". La porta, di sobria esecuzione, riprende motivi decorativi diffusi durante il Seicento e per tutto il secolo successivo in area piemontese. |
| committenza | Comune di Pinerolo (1630) |
| bibliografia | Caffaro P.( 1900)v. V, p. 22 |
| definizione | porta, a due battenti |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Pinerolo |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Costanzo P.; Funzionario responsabile: Di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Coppo S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Coppo S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |