| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | oratorio domestico, San Pasquale Baylon |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00203655 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, FarneseNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Rocco, NR (recupero pregresso), primo altare a destra |
| datazione | sec. XVIII ; 1754 - 1754 [data] |
| autore | Ronconi Sebastiano (notizie sec. XVIII), |
| materia tecnica | tela/ pittura a oliolegno/ doratura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Oratorio domestico in legno dorato con base dipinta a finto marmo; cornice a volute con fastigio superiore intorno alla tela ovale raffigurante il Santo con l'abioto francescano, sorregente delle rose.Personaggi: San Pasquale Baylon. Attributi: (San Pasquale Baylon) saio. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto fu eseguito a Roma dal pittore siciliano Sebastiano Ronconi, del quale non si hanno altre notizie. Tuttavia è opera mediocre di carattere devozionale. |
| definizione | oratorio domestico |
| denominazione | San Pasquale Baylon |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Farnese |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Borsellino E.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Granata B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Granata B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.550684 |
| longitudine | 11.729170 |