| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | soffitto a cassettoni |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00817351 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Gradolipiazza L. Palombini 2 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Farnese, piazza L. Palombini 2, primo piano, ufficio tecnico |
| datazione | sec. XVI ; 1519 (ca.) - 1521 (ca.) [bibliografia; analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ pittura |
| misure | largh. 455, lungh. 855, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, comune di Gradoli |
| dati analitici | costituito da otto scomparti, suddivisi in lacunari da quattro travi minori e da travicelli. Sulle travi principali, motivo a palmette tra delfini affrontati e vasi tra uccelli con serpenti nel becco; rosette a foglie sui travicelli. Sui lati interni degli scomparti stemmi tra coppie di putti, suonatori, figure mostruoseNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: cardinalizio, Identificazione: Farnese, Posizione: sui riquadri dei lati interni degli scomparti, Descrizione : campo seminato da sei gigli, |
| notizie storico-critiche | il soffitto, per struttura e decorazione, è analogo agli altri presenti nel palazzo; è coevo all'originaria decorazione degli interni. Lo stemma si riferisce al cardinal Alessandro Farnese, committente del palazzo, edificato appunto negli anni 1519-24 (cfr. bibliografia citata) |
| definizione | soffitto a cassettoni |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Gradoli |
| indirizzo | piazza L. Palombini 2 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ciofetta S.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Ricci (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 42.643772 |
| longitudine | 11.856154 |