| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | orologio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00095712 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, magazzino ex-Didattica |
| datazione | sec. XVIII ultimo quarto; 1775 - 1799 [analisi stilistica] |
| autore | Robert & Courvoiseur (notizie sec. XVIII), |
| materia tecnica | bronzo/ doratura/ cesellaturasmalto |
| misure | alt. 20, largh. 16, prof. 13, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Orologio a ripetizione con mostra di smalto bianco firmata dall'autore. Cassa di bronzo dorato e cesellato con in alto maniglia a forma di serpente; sopra la mostra una piccola ghirlanda a foglie di quercia; ai due lati una rosetta di bronzo cesellato. La cassa posa su quattro piedini.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Orologio a ripetizione della fabbrica Robert & Courvoisier di Parigi databile all'ultimo quarto del secolo XVIII. Numerosi orologi di questo genere furono fabbricati negli ultimi anni dell'"ancien régime" e quasi tutti hanno casse molto simili con decorazioni a rosette e maniglie a forma di serpente. Il pezzo qui considerato è rintracciabile negli inventari di Pitti fino a quello dell'anno 1846. |
| definizione | orologio |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.za Pitti, 1 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Worsdale D.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Morena F. (2006), Re |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |