| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, ciclo |
| soggetto | Virtù |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00158557 A - 0 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
| contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 9 |
| datazione | sec. XV ; 1469 (ca.) - 1470 (ca.) [documentazione; bibliografia] |
| autore | Benci Pietro detto Piero del Pollaiolo (1443/ 1496), Benci Antonio detto Pollaiolo (1431-1432/ 1498), Filipepi Alessandro detto Botticelli (1445/ 1510), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | serie di sette tavole cuspidate raffiguranti le VirtùNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il 18 agosto 1469 l'Arte della Mercatanzia commissiono' a Piero del Pollaiolo sette tavole dipinte, raffiguranti le Virtu', che dovevano ornare la spalliera della sala delle Udienze; una seconda delibera gli confermo` l'incarico. Il Pollaiolo esegui' solo sei dei dipinti, infatti una delle tavole fu dipinta dal giovane Botticelli (cfr. NCTN 00158557). Vari storici , fra i quali l'Ulmann, ritengono che l'esecuzione dei dipinti spetti al fratello di Piero, Antonio, mentre altri limitano il suo intervento ai cartoni, lasciando l'esecuzione a Piero. Billi, Albertini e Cruttwell considerano l'opera completamente autografa. La Carita' è la prima delle tavole eseguite, fu infatti condotta a termine nel dicembre 1469. Sul retro compare un disegno della Virtu' di mano di Antonio. |
| committenza | Arte della Mercanzia (1469) |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazzale degli Uffizi |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Domestici F.Compilatore scheda: Sframeli M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Alfonsi M. S. (1989); Aggiornamento-revisione: Alfonsi M. S. (1989), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 1989; 2002; 2006 |
| latitudine | 43.768826 |
| longitudine | 11.255744 |