| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastica |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00340154 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, scrittoio del Duca Cosimo o "Tesoretto", volta |
| datazione | sec. XVI ; 1559 - 1561 [documentazione] |
| autore | Ricciarelli Leonardo (notizie 1564-1570), Boscoli Giovanni detto Nanni da Montepulciano (1524/ 1589), Ammannati Bartolomeo (1511/ 1592), |
| materia tecnica | stucco/ modellatura/ doratura |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | Cornici, mensole.Decorazioni: erme; testine alate; draghi; mascheroni; festoni; foglie d'acanto; vasi; cartelle; rosette; volute; modanature; trecce; fuseruole; ovoli. |
| notizie storico-critiche | Alessandro Cecchi pensa ad un intervento dell'Ammannati nell'esecuzione dei disegni per la decorazione a stucco. Vari pagamenti sono documentati agli stuccatori attivi anche in altre parti del Palazzo, come l'Udienza e il cortile. |
| committenza | De' Medici Cosimo I granduca di Toscana (1559) |
| bibliografia | Literarische nachlass( 1923-1940)v. II, pp. 876, 283 |
| definizione | decorazione plastica |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ragionieri S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999) |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |