| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastico-pittorica, insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00002087 - 0 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, Lonato |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [analisi stilistica] |
| autore | Ranghieri Zuabatta (notizie secc. XVII-XVIII), Gandino Antonio (1565/ 1630), Gandini Bernardino (1587/ 1651), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a frescostucco/ doratura |
| misure | cm., alt. 520, largh. 500, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Gli stucchi incorniciano dieci riquadri ed ovati con affreschi con scene della vita di Maria dall'Annunciazione all'Incoronazione, che si distribuiscono sulla volta a botte e nella parete sinistra (essendo quella destra sfondata per aprire l'accesso ad un coro aggiunto). Puttini, cariatidi, candelabri, angeli si alternano attorno agli affreschi. Questi affreschi svolgono i temi salienti della vita di Maria.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Le attribuzioni degli stucchi e degli affreschi sono giustificate dalle successive schede figlie. Pur nelle più modeste dimensioni, per ragioni di cronologia e di gusto (effetto complessivo) il complesso decorativo deve essere avvicinato a quello di S. M. delle Grazie in Brescia, rispetto al quale è però pregevole la parte ad affresco. |
| definizione | decorazione plastico-pittorica |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Lonato |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Anelli L.; Funzionario responsabile: Tardito R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Padrin M. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Padrin M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 2006 |