| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lampadario, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00069448 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BG, San Pellegrino Terme |
| datazione | sec. XX ; 1907 - 1907 [contesto] |
| autore | Quarti Eugenio (1867/ 1931), |
| materia tecnica | bronzo/ fusionecristallo/ molaturavetro |
| misure | largh. 150, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Volume centrale compatto, raccordato con curve alla lampada inferiore e sormontato da elemento a torre; dimensione prevalente longitudinale.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il lampadario era probabilmente in opera al momento dell'inaugurazione (luglio 1907). Con altri lampadari in bronzo fuso fu costruito dalla Compagnia Continentale Bruni di Milano (o della ditta L. Fontana e C. di Milano). Più che a Mazzucotelli, come ritiene la Bossaglia, che vi riconosce "un'asciutezza geometrica che apre ormai le porte all'Art-dèco", il modello va assegnato al Quarti, autore di altri lampadari delle sale interne. |
| bibliografia | Greco F.( 1907); Bossaglia R.( 1973)p. 60 |
| definizione | lampadario |
| regione | Lombardia |
| provincia | Bergamo |
| comune | San Pellegrino Terme |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Zanella V.; Funzionario responsabile: Tardito Amerio R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Villani M. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Villani M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |