| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre, Mausoleo di papa Clemente IV |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00070728 - 0 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbo |
| datazione | sec. XIII seconda metà; 1250 - 1299 [analisi stilistica] |
| autore | Pietro d'Oderisio (notizie seconda metà sec. XIII), |
| materia tecnica | marmo/ scultura |
| misure | UNR, alt. 600, largh. 278, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Imponente tabernacolo di marmo bianco, retto da due colonne poggianti su una base ricca di archetti, colonnine e tessere policrome. Un grande arco trilobato inquadra il sarcofago, sul quale è distesa la statua del pontefice.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il monumento, destinato alla chiesa di Santa Maria in Gradi, fu tenuto in Duomo dal 1268 al 1276, fino a quando Gregorio IX minacciò di scomunica perchè fossse collocato nella chiesa dove era stato destinato. Nel 1798 subì danni e fu restaurato nel 1840. Nel 1885 la tomba fu profanata e tutto ciò che era contenuto rimase ignorato per anni, eccetto l'anello e due medaglioni di vetro, già pubblicati dal Toesca. recentemente sono stati resi noti dal Bertelli gli oggetti all'interno e non è improbabile che siano ancora contenuti nel sarcofago. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, VT, Viterbo |
| definizione | monumento funebre |
| denominazione | Mausoleo di papa Clemente IV |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: PAMPALONE A.; Funzionario responsabile: PEDROCCHI A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ DE ANGELIS C. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ DE ANGELIS C. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2005 |