| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione pittorica |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00070096 - 0 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Tuscania |
| datazione | sec. XI ; 1000 - 1099 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | ambito laziale(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | UNR, alt. 220, largh. 208, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | La decorazione si dispone sulla calotta e l'arco absidale; nella parte centrale è rappresentata la Madonna in trono con Bambino e santi; nell'arco, entro nove clipei, busti di santi; sempre nell'arco due santi in piedi.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | "[...] ascrivibile l medesimo momento degli affreschi del catino a cui è stato anche stilisticamente collegato [...]", J. Raspi Serra, op. cit. p. 174. secondo Matthiae richiama esempi di cultura bizantina provinciale. |
| bibliografia | Matthiae G.( 1965-1966)V. II, p. 30 |
| definizione | decorazione pittorica |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tuscania |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mencarelli G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Peron P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Peron P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2006 |