| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastica, insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00404305 A - 0 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VI, VicenzaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barbaran da Porto, NR (recupero pregresso), Esterno. Prospetto del palazzo verso Contrà Riale |
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1570 - 1572 [documentazione; iscrizione bibliografia] |
| autore | Palladio Andrea (1508/ 1580), |
| materia tecnica | stucco |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Stato Italiano |
| dati analitici | Il palazzo si imposta in angolo tra due vie: con la facciata maggiore rivolta a Contrà Porti, con il fianco breve a Contrà Riale. Il pianoterra, con semicolonne di ordine ionico, rivestite di bugnato gentile, presenta sul prospetto più breve due intercolumni; sopra le finestre sono inseriti due bassorilievi. Il passaggio al piano nobile con semicolonne di ordine corinzio è scandito da un fregio con motivi floreali inframezzati da putti. Festoni di frutta incorniciano gli stipiti delle finestre, sovrastate da frontoni alternativamente curvilinei e triangolari (motivo che inizia dal prospetto verso Contrà Porti) su cui si dispongono coppie di Fame e Figure barbute. Panoplie decorano gli intercolumni. Fra le balaustre e le semicolonne si intravedono cartigli e mascheroni, i quali ultimi corrono sul fregio del II ordine, su cui si imposta un attico di finestre quadrate, alternate a lisce paraste.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Documenti reperiti dallo Zorzi (1965), la testimonianza del Palladio nel suo trattato (1570), l'iscrizione con la data -1570- ricordata dal Magrini (1845) e l'epigrafe ora scomparsa sul fregio del primo ordine in corrispondenza del portale d'ingresso -MONTANUS BARBARANUS/ IO.F.FECIT/ MDL XXII- citata dal Castellini (1628 ca.) inducono a ritenere che il palazzo fu edificato fra il 1570 e il 1572. Che il cantiere fosse ancora in attività nel 1575 e che si stessero approntando gli apparati decorativi scultorei e pittorici delle sale del primo e secondo piano nel 1577 e 1579 è documentato dallo Zorzi (1965) e dalla Battilotti (1980). per le considerazini di carattere stilistico, tese a sottolineare la vicinanza della schema del prospetto a quello bramantesco-romano del vicino palazzo di Iseppo Porto (ora Festa) si rimanda al Puppi (1973). |
| bibliografia | Jones I.( 1970)p. 24; pp. 22-23; PALLADIO A.( 1570 / 198)pp. 22-23; Castellini S.( 1628); MUTTONI F.( 1740)pp. 14-15; BERTOTTI SCAMOZZI O. 1( 1786)p. 51; p. 44; MAGRINI A. 1( 1845)p. 25; n. 47; BARBIERI F. / CEVESE R. / MAGAGNA.( 1953)p. 108; PANE R.( 19 |
| definizione | decorazione plastica |
| regione | Veneto |
| provincia | Vicenza |
| comune | Vicenza |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S76 |
| ente competente | S118 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Binotto Soragni M.; Funzionario responsabile: Dillon G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Ficola G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ficola G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.545045 |
| longitudine | 11.553922 |