Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte di Pacino di Buonaguida (notizie 1303-1339), a Firenze

L'opera d'arte di Pacino di Buonaguida (notizie 1303-1339), - codice 09 00449519 - 0 di Pacino di Buonaguida (notizie 1303-1339), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in convento, francescano conventuale, Convento di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce 16, archivio
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaleantifonario
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00449519 - 0
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce 16
contenitoreconvento, francescano conventuale, Convento di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce 16, archivio
datazionesec. XIV ; 1305 - 1310 [bibliografia]; sec. XVII ; 1600 - 1699 [bibliografia]
autorePacino di Buonaguida (notizie 1303-1339),
materia tecnicapergamena/ inchiostro bruno/ inchiostro rosso/ pittura a temperaoro
misurealt. 59, largh. 40, prof. 17,
condizione giuridicaproprietà Stato, possesso Opera di S. Croce
dati analiticiCodice membranaceo di 262 carte + 3 cartacee senza numerazione. Specchiodi scrittura, mm. 370x255, costituito da 5 tetragramma e da 5 righi di scrittura. Il tertragramma è in inchiostro rosso, la scrittura e la notazionemusicale quadrata è in inchiostro bruno. Carattere di scrittura: 'litterade forma'; rubriche in inchiostro rosso con segni rubricali in azzurro, avolte le lettere seguenti alle maiuscole miniate sono di dimesioni maggiori del consueto e acquerellate. Numerazione antica: in numeri arabi a penna sul margine superiore destro del recto -in maggior parte rifilata-; piùmoderna: in numeri arabi a penna al centro del margine superiore del recto. Le cc. 161, 175-176 mancano di numerazione. Le ultime 3 pagine cartaceesenza numerazione contengono l'indice datato 1802. Fascicolazione: 35 fascicoli: 1°-6° quaterni, 7° bifolio, 8°-23° quaterni, 24° bifolio, 25°-30° quaterni, 31° terno mancante dell'ultima carta, 32° quinterno, 33° bifolio,34° (SEGUE IN OSSERVAZIONI:).NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheIl codice Q è stato reso noto dalla Ciardi Duprè alla quale si deve la datazione e l'attribuzione ad un artista della bottega di Pacino di Bonaguida. La studiosa avanza l'ipotesi che la collocazione originaria dell'antifonario non sia stata Santa Croce, ma il convento delle Clarisse di Monticelli, per una serie di considerazioni sulle vicende storiche dell'ordine francescano al passaggio del secolo XIII. Prova ne sarebbe la scarsa importanza data nel codice alla festa dell'Esaltazione della Croce, cui la basilica fiorentina è dedicata. Essendo questa solo una proposta, qui ci limitiamo a registrare come provenienza dell'antifonario la sagrestia, luogo dove certo erano conservati i corali prima del loro trasferimento in archivio.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze
bibliografiaCiardi Dupré Dal Poggetto M.G.( 1984)v. I, pp.243-249; Santa Croce( 1996)pp. 77-98
definizioneantifonario
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzopiazza S. Croce 16
ente schedatoreL. 160/1988
ente competenteS128
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Alfonsi M. S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1995
anno modifica2006
latitudine43.768543
longitudine11.261681

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana