| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare, complesso decorativo, altare dell'Annunciata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00197193 A - 0 |
| localizzazione | ITALIA, Lombardia, PV, Certosa di Paviaviale Monumento, 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa della Certosa delle Grazie, Certosa di Pavia, viale Monumento, 4, settima cappella a destra |
| datazione | sec. XVII ; 1614 (ca) - 1621 (ca) [bibliografia] |
| ambito culturale | bottega lombarda(analisi stilistica) |
| autore | Orsolino Tommaso (1587 ca./ 1675), |
| materia tecnica | marmi policromipietra dura |
| misure | cm, alt. 600, largh. 273, prof. 140, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | Altare.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'altare, nella sua veste attuale, fu costruito sotto il priore Andrea Pittorio (1614-1621), al pari di quello corrispondente della settima cappella a sinistra, molto simile. Le sculture di coronamento del timpano con il Salvatore al centro e due putti ai lati sono unanimamente assegnate a Tommaso Orsolino, ma rivelano una bassa qualità che fa supporre un'esecuzione con il concorso della bottega. Le colonne corinzie dell'altare sono di verde polcevera, come quelle dell'altare simmetrico. |
| definizione | altare |
| denominazione | altare dell'Annunciata |
| regione | Lombardia |
| provincia | Pavia |
| comune | Certosa di Pavia |
| indirizzo | viale Monumento, 4 |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Zilocchi M. A.; Funzionario responsabile: Maderna V.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Polo G. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Polo G. (2010), Referente scientifico: Maderna, Valentina; |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2010 |
| latitudine | 45.256213 |
| longitudine | 9.146125 |